Oggi il ricordo di don Antonio Santantoni a sette anni anni dalla scomparsa: l'appuntamento alle 17.15 a Marsciano

10.04.2024 13:10 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Oggi il ricordo di don Antonio Santantoni a sette anni anni dalla scomparsa: l'appuntamento alle 17.15 a Marsciano

Sarà ricordato oggi, mercoledì 10 aprile, alle ore 17.15, a Marsciano, il sacerdote, teologo e pubblicista don Antonio Santantoni, scomparso il 13 marzo 2017. L'appuntamenti sarà all'Auditorium "Osma" (Salita S. Francesco, 1) in un incontro-dibattito dal titolo “Oltre il presente, uno sguardo verso l’orizzonte”. L’incontro, coordinato dal giornalista Daris Giancarlini, a lungo redattore dell'Agenzia Ansa, è stato promosso dalla “Fondazione Comunità marscianese” in collaborazione con i Comuni e le parrocchie di Marsciano e Deruta. Interverranno il rettore del Pontificio Seminario Umbro di Assisi, don Francesco Verzini, la prof.ssa Patrizia Milito, docente di lettere classiche, e il presidente della Fondazione Comunità marscianese” Giovanni Marcacci, oltre ai saluti dei rappresentanti delle Istituzioni locali e della famiglia Santantoni. Don Antonio Santantoni è nato a Marsciano il 9 novembre del 1939. Ha frequentato i corsi di filosofia e teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma e si è laureato in teologia al Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo a Roma. Dal 1969 è stato parroco di Casalina, frazione del Comune di Deruta, e rettore del Santuario della Madonna del Bagno fino alla sua morte a Casalina. Oltre che un prete è stato uno studioso di teologia, autore di pubblicazioni scientifiche e pastorali e docente ordinario di liturgia presso Istituto Teologo di Assisi, docente incaricato di liturgia presso la facoltà Teologica Marianum di Roma, docente incaricato di liturgia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e di Liturgia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Don Santantoni ha partecipato a due concili, ha tenuto diverse conferenze, in Italia e all’estero, collaborando anche alla realizzazione sia di dizionari teologici, in edizioni anche plurilingue, che di riviste liturgiche nazionali. È stato grande amico del filosofo francese Jean Guitton. I suoi scritti, conosciuti a livello internazionale, sono ricercati per studi e tesi.