A Gioiella di Castiglione del Lago c'è il Campionato Italiano di Motocross Prestige con 250 piloti al via

27.08.2025 11:30 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
A Gioiella di Castiglione del Lago c'è il Campionato Italiano di Motocross Prestige con 250 piloti al via

Ecco il quinto e penultimo round del Campionato Italiano di Motocross Prestige che sabato e domenica prossimi approda sul crossodromo internazionale “Vinicio Rosadi” di Gioiella di Castiglione del Lago per l’organizzazione del Moto Club Trasimeno. Un appuntamento da non perdere non solo per gli appassionati dei motori ma per chi ama il grande spettacolo dello sport in genere.

Al via circa 250 piloti e fra questi molti impegnati nel campionato del mondo delle classi MX1 e MX2, poi i giovani della 125 che affronteranno il secondo dei tre appuntamenti in programma e le future speranze delle ruote artigliate della classe 85 che proprio a Gioiella potranno indossare il casco tricolore, essendo questa l’unica gara della stagione.

La prova umbra prospetta un duello stellare tra due piloti che, nelle ultime settimane, si sono messi in grande luce nel mondiale Mxgp: Isak Gifting e Jan Pancar. Gifting (Yamaha) è in testa con un vantaggio di 110 punti su Pancar (KTM). Lo svedese e lo sloveno hanno conquistato lo stesso numero di vittorie, due a testa, ma il pilota della Yamaha finora è stato leggermente più bravo a sbrogliare le situazioni complicate, sia quando ha corso infortunato come a Montevarchi, che quando ha dovuto rimontare le cattive partenze. Gifting e Pancar hanno preso il largo in testa alla classifica e, visto lo stato di forma espresso nelle ultime settimane, sembra difficile che qualcuno possa inserirsi nella loro sfida. Ci proverà, come ha sempre fatto dall’inizio del campionato, Ivo Monticelli (Kawasaki – Fagioli), il primo degli italiani in classifica. Costante in zona podio, al marchigiano è mancato solo l’ultimo spunto per conquistare la vittoria.

La classe MX2 arriva alla penultima gara della stagione con un uomo solo al comando: Valerio Lata (Honda – Fiamme Oro). Il poliziotto romano si sta confermando anche quest’anno il padrone assoluto della 250 e, dopo aver vinto tutte le gare del 2024, vuole riuscire nell’impresa di conquistare il titolo in anticipo anche nel 2025. Con mille punti ancora in palio, Lata ne ha 700 di vantaggio su Alessandro Lupino (Ducati – Fiamme Oro) e quasi 800 su Julius Mikula (TM). Ciò significa che il pilota della Honda ha varie possibilità per chiudere i discorsi già a Castiglione del Lago. La soluzione più intuitiva è che gli basta controllare i diretti inseguitori e tornare dalla gara in Umbria perdendo meno di 200 punti, ma uno come Lata non corre mai per accontentarsi e c’è da scommettere che vorrà centrare il bersaglio grosso anche a Gioiella.

Per la classe 125 è questo il secondo dei tre round in programma. Assente Nicolò Alvisi (KTM), fresco del titolo europeo conquistato due settimane fa sullo storico circuito belga di Lommel, si scatena la lotta per rilevarne la leaderchip fra l’altra speranza azzurra Niccolò Mannini (TM) e Francesco Bellei (Fantic) che lo seguono in classifica. Giochi aperti anche per i giovanissimi Riccardo Pini (TM) e il portacolori Husqvarna Cesar Paine Diaz.

Tutto da capire, cosa accadrà nella classe 85, dove saranno in tanti a cercare di conquistare il casco tricolore 2025, visto che il titolo si assegna in prova unica proprio a Gioiella.

Pochi i piloti dell’Umbria in gara che ripone le sue speranze nel ventunenne panicalese Luca Cardaccia, figlio di Carlo, simbolo per anni del motocross umbro che gareggerà nella classe regina e che punta a rientrare fra i primi quindici assoluti della MX1 e salire sul podio della Fast, in modo da giocarsi, se non il titolo, almeno il podio tricolore nell’ultima prova a Pietramurata. La classifica è cortissima e in tanti hanno la possibilità di scalarla in modo che il prossimo anno possono accedere alla Elite.

“Sono sereno, afferma il pilota umbro, cosciente di arrivare all’appuntamento decisivo per la stagione 2025, in ottime condizioni fisiche, perfettamente assistito dal Team Padovano Moto, sostenuto dalla mia famiglia e dai tanti amici che tiferanno per me.”

Come di consueto il Moto Club Trasimeno non ha lasciato nulla al caso e da mesi sta lavorando per ospitare al meglio questa tappa tricolore. Fra i lavori effettuati nell’impianto che è di proprietà del comune di Castiglione del Lago, va segnalato l’ampliamento del paddock nella parte alta del circuito che è stato dotato di attrezzatissime piazzole degne di un camping di lusso e i rafforsamento dell’impianto di irrigazione, ora totalmente automatizzato in modo da scongiurare ogni problema di polvere.

La Federazione Motociclistica Italiana, riconoscendo per l’ennesima volta la validità dell’impianto di Gioiella e della struttura organizzativa, ha scelto questo appuntamento per organizzare anche uno stage di futuri commissari di gara, al quale prendono parte una quindicina di giovani.

Nel pomeriggio di sabato si terrà inoltre una riunione di tutti i team manager e dei direttori sportivi delle maggiori case motociclistiche mondiali per programmare la stagione 2026.

Il programma della manifestazione è intensissimo, visto il gran numero di piloti presenti e si aprirà sabato mattina con le verifiche tecniche, subito dopo avranno inizio le prove e le batterie di qualificazione. Già nel pomeriggio si terranno alcune gare che proseguiranno poi la domenica con inizio aIle ore 10 e si protrarranno fino tardo pomeriggio.

Il costo del biglietto di sabato è di 5 Euro, mentre domenica il tiket è di 20 Euro il ridotto e di 25 Euro l’intero.