La Nuova Alba ha affiliato il proprio settore giovanile al Perugia

Punta tutto su settore giovanile, professionalità, allenatori qualificati, ammodernamento degli impianti sportivi e stadio senza barriere. Sono queste in sostanza le principali caratteristiche del nuovo corso della Nuova Alba, storica società calcistica di San Martino in Campo che così dà il via ad una lunga stagione dopo avere rifondato la società dalle basi con una nuova struttura organizzativa formata tutta da persone del territorio. A prende in mano la società con la carica di presidente è Matteo Granocchia, affiancato soprattutto da amici di lunga data e tutti ex calciatori della società insieme ai quali è stato deciso di dare “un nuovo corso dicendo no al professionismo e sì invece alla professionalità, il tutto per far crescere i giovani calciatori in un ambiente sano e genuino e per insegnare loro i veri valori dello sport”, afferma il neo presidente. Ed in questa direzione va anche la decisione della rinnovata società, che vede come segretaria Caterina Paragnani, di comporre la prima squadra, formata da una rosa di venti calciatori, con giocatori provenienti soprattutto dal settore giovanile. Come allenatore è stato scelto Marco Berettoni, ex giocatore della squadra e alla sua prima esperienza in panchina, mentre il preparatore dei portieri è Gabriele Capruzzi con Stefano Pannaioli a coprire invece il ruolo di direttore sportivo. Le novità per la Nuova Alba non finiscono qui visto che da questa stagione potrà contare su impianti ammodernati, con un nuovo campo di allenamento in erba sintetica di nuova generazione, utilizzo di strutture al chiuso per i più piccoli, bar attrezzato, area wi-fi libera e soprattutto sul progetto dello stadio senza barriere, che sta andando avanti e che ad oggi, in Umbria, sarà secondo solo a quello già funzionante di Madonna Alta. “L’idea – afferma il neo presidente Granocchia – è infatti quella di educare non solo i ragazzi, ma anche il pubblico che verrà a vedere la nostra prima squadra”. Ma è sul settore giovanile, con responsabile Stefano Moricciani, che la Nuova Alba punta forte anche grazie ad allenatori giovani, preparati e qualificati tutti con patentino o laurea in scienze motorie. Per le squadre della juniores (allievi, giovanissimi, esordienti e pulcini) e per i piccoli amici gli allenatori (sempre in due nelle sedute di allenamento delle varie squadre perché affiancati da un coordinatore motorio) sono: Luciano Pampanelli, Francesco Nicolamarino, Lorenzo Caldarelli, Leonardo Catana, Marco Algeri, Giuseppe Del Prete, Eleonora Ricci, Gianluca Guerci, Ruggero Piccione, Giacomo Bellezza, Alex Guibbini e Raffaele Caliendo. Saranno invece due i dirigenti ufficiali, uno per allievi e giovanissimi e uno per esordienti, pulcini e piccoli amici, i quali saranno però affiancati di volta in volta da dirigenti scelti tra le mamme dei bambini. La società parte, ad oggi, con un settore giovanile già composto da 100 ragazzi e soprattutto con una convenzione firmata con la scuola calcio dell’A.C. Perugia che permetterà ai giovani calciatori della Nuova Alba di andare a fare allenamenti anche con le squadre del Perugia ed inoltre ai loro allenatori di venire a fare delle sedute di allenamento a San Martino in Campo (già per il 2013 un ragazzo del 2000 e uno del 2002 sono stati già segnalati e andranno a giocare nelle squadre della società del capoluogo umbro). Il metodo di lavoro per gli allenamenti sarà quindi quello del “Coerver coaching”, adottato anche dal Perugia, che consiste in esercizi da fare sempre con la palla, per sviluppare capacità tecniche motorie e per permettere di vedere i bambini sempre attivi sul campo e che non si “nascondono”, oltre che per aiutare una crescita del piccolo atleta sotto tutti i punti di vista, da quello fisico a quello tecnico fino a quello motorio. Per promuovere la scuola calcio e questo metodo di allenamento, durante la festa della Scartocciatura a San Martino in Campo è già prevista una serata con i ragazzi della Nuova Alba, accompagnati dagli allenatori, i quali faranno una dimostrazione di queste innovative tecniche di lavoro. Tutti i ragazzi, altro aspetto importante su cui puntano i vertici della società, saranno seguiti dal punto di vista sanitario (grazie alla collaborazione con una struttura sanitaria del territorio che tra le altre cose permetterà una visita podologica per tutti i ragazzi della scuola calcio, oltre alla possibilità di fare ginnastica correttiva in base alle necessità) e alimentare, considerando anche che sono previsti nel corso della stagione alcuni incontri con i genitori per far spiegare da esperti del settore come deve essere la corretta alimentazione dei loro figli per prepararli così all’attività fisica nel migliore dei modi. Saranno inoltre organizzati dalla società anche altri incontri periodici in cui i responsabili del settore giovanile spiegheranno ai genitori quello che viene fatto durante gli allenamenti con i loro figli, non a livello dei risultati agonistici raggiunti quindi ma di crescita fisica, motoria e comportamentale. “Tutte le risorse economiche della società – conclude il presidente Granocchia – saranno destinate esclusivamente al settore giovanile per far crescere così le strutture, materiali e non, da dedicare ai ragazzi”. Infine, la società ha già preso contatti con associazioni che si occupano dell’organizzazione di tornei esteri per chiudere così ogni stagione con un confronto diretto tra i giovani calciatori della Nuova Alba e squadre di altre nazioni.