“Intelligenza futura: le prospettive dell’arte tra realtà e AI”: spunti interessanti dal convegno di Fondazione Perugia

“Intelligenza futura: le prospettive dell’arte tra realtà e AI”. È il titolo del convegno organizzato da Fondazione Perugia presso la Sala delle Colonne a Palazzo Graziani, in Corso Vannucci 47. L’evento fa parte del programma di “è cultura”, il grande festival nazionale di ABI e ACRI dedicato alla promozione del patrimonio artistico e culturale italiano.
Dopo i saluti istituzionali di Luca Galletti, presidente di Fondazione Cariperugia Arte, sono intervenuti: Alberto Diaspro, professore ordinario di Fisica all’Università di Genova e Direttore di Ricerca in Nanoscopia all’Istituto Italiano Tecnologia di Genova; Giuliana Cuneaz, artista, fra i tredici grandi nomi della mostra NATURA/UTOPIA; Marco Tonelli, curatore dell’esposizione di Palazzo Baldeschi, aperta fino al 3 novembre. I relatori hanno discusso dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul linguaggio artistico.
Il festival “è cultura!” è promossa dall’ABI e dall’Acri, con le banche italiane e le fondazioni di origine bancaria, in collaborazione con Feduf. È prevista la partecipazione della Banca d’Italia. La manifestazione è inclusiva e intergenerazionale e ha l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo socioculturale del Paese. Tutti gli appuntamenti in costante aggiornamento e l’elenco delle sedi che partecipano all’iniziativa sono sul sito https://eculturadavivere.it/.
L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Ministero del Turismo e della Commissione Italiana Nazionale per l’Unesco. L’importanza del festival è testimoniata anche dalla Media Partnership di Rai Cultura e del TGR. L’organizzazione è di ABIServizi. Partecipa Feduf, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio.
Il Presidente di Fondazione Perugia, Alcide Casini, ha dichiarato: “Anche quest’anno abbiamo aderito con convinzione al festival “è cultura”, una straordinaria opportunità per avvicinare i cittadini al nostro patrimonio artistico e per spingere enti e Fondazioni a collaborare fra loro per un obiettivo comune. Crediamo fermamente che l’accesso alla bellezza e la partecipazione alla cultura siano essenziali per la coesione sociale e il pieno sviluppo delle comunità."
“Per completare le proposte e le iniziative speciali a Palazzo Baldeschi” aggiunge Luca Galletti, presidente di Fondazione Cariperugia Arte, “abbiamo pensato ad un importante convegno incentrato sul rapporto fra l’arte, la natura e la scienza, e in particolare sulle nuove frontiere aperte dall’intelligenza artificiale, fra gli elementi al centro della mostra NATURA/UTOPIA. Il tema sarà trattato da ospiti di rilievo internazionale: chi si occupa di arte e cultura può offrire delle profonde e lungimiranti riflessioni sull’innovazione tecnologica e sugli scenari futuri”.









 Arriva una nuova proposta per i clienti delle palestre GimFive di Perugia, Ellera e Foligno, passate a GreenTheory. A parlare e direttamente il titolare Alessandro Olivieri, conosciuto da tutti come Alex Theory. "Non vogliamo truffare nessuno, ma proponiamo di fare un...
Arriva una nuova proposta per i clienti delle palestre GimFive di Perugia, Ellera e Foligno, passate a GreenTheory. A parlare e direttamente il titolare Alessandro Olivieri, conosciuto da tutti come Alex Theory. "Non vogliamo truffare nessuno, ma proponiamo di fare un...
						
					 In queste ore, contemporaneamente alla scelta del nuovo allenatore, la proprietà del Perugia vorrebbe trovare anche un...
In queste ore, contemporaneamente alla scelta del nuovo allenatore, la proprietà del Perugia vorrebbe trovare anche un...
			 (LINK per altro articolo) Grande attesa anche quest’anno per la Straquasar, la gara podistica in programma il prossimo...
(LINK per altro articolo) Grande attesa anche quest’anno per la Straquasar, la gara podistica in programma il prossimo...
			 La squadra capitanata dal pilota veneto Mario Pieropan (BSA) ha vinto la Coppa Italia di motocross d’epoca disputata a...
La squadra capitanata dal pilota veneto Mario Pieropan (BSA) ha vinto la Coppa Italia di motocross d’epoca disputata a...