Chi sono gli attaccanti più forti in Europa? E' sfida tra Osimhen e Haaland

21.04.2023 16:44 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Chi sono gli attaccanti più forti in Europa? E' sfida tra Osimhen e Haaland

Chi sono gli attaccanti più forti in Europa: è sfida tra Osimhen e Haaland

Chi sono gli attaccanti più forti in Europa? Quello del goleador è senza dubbio uno dei ruoli più affascinanti del mondo del calcio: fin dalle prime partite di calcetto si cerca sempre di emulare il bomber del momento, che sia Osimhen o Haaland.

Non a caso sono proprio loro due gli attaccanti che rappresentano il presente e il futuro del calcio europeo. Il primo incanta in una delle stagioni più memorabili della storia del Napoli. Il secondo sta polverizzando qualsiasi record del Manchester City e del calcio inglese. Le statistiche dedicate alla bolletta per il calcio quando in campo ci sono questi due è quasi sempre vista come favorita per la compagine di appartenenza. Ma chi è il più forte tra questi due talenti? Secondo l'ultima analisi di Pampa Sosa, nella sua intervista con Fulvio Collovati, la questione è intricata ma di facile risposta.

El Pampa Sosa su Haaland: “Sembra un robot, per adesso è irraggiungibile”

L’ex attaccante di Napoli e Udinese non ha dubbi su chi sia attualmente il miglior attaccante nel Vecchio Continente. El Pampa non ha dubbi: il suo preferito è Haaland. Si tratta, del resto, di un ragazzo di soli 22 anni, con ancora ampi margini di miglioramento.

Alla prima stagione in un top club, il numero 9 norvegese sta trascinando i Citizens, ancora in corsa per tutti gli obiettivi. Ad aprile, con ancora un mese abbondante di calcio davanti, l’ex Borussia Dortmund ha già sfondato il muro dei 30 gol stagionali. Roberto Sosa conferma: “In questo momento Haaland è superiore a tutti, fa paura. Ha una capacità di rincorrere gli avversari anche in fase di non possesso che è straordinaria”.

Insomma, sul trono dei bomber più forti del calcio europeo, prima Haaland poi il resto. “Io penso che Osimhen è verso quella strada, però in questo momento Haaland è veramente forte, un animale. Sembra un robot. È grosso, salta di testa, per adesso è irraggiungibile”.

Come accennato, i numeri sono tutti dalla parte del norvegese. È anche ben saldo in testa alla classifica della Scarpa d’oro, il riconoscimento conferito al giocatore che, durante la stagione, ottiene il miglior punteggio sulla base delle reti segnate in relazione alla difficoltà del campionato in cui milita.

La provocazione di Sosa sugli attaccanti di oggi: “Farei tranquillamente tra i 18 e i 20 gol a stagione”

Si parlava della media gol di Erling Haaland, a dir poco fantascientifica: ben più di un gol a partita. Numeri pazzeschi, che nessuno nel calcio del Pampa Sosa è mai riuscito a mantenere a lungo. A tal proposito, Fulvio Collovati ha domandato all’argentino come sia possibile segnare tanti gol nel calcio moderno. Un’occasione, per il Pampa, di lanciare una personale provocazione. “Se io avessi l’opportunità di fare gol oggi farei tranquillamente tra i 18 e i 20 gol a stagione. Senza rigori”.

L’approccio difensivo, del resto, è molto cambiato negli anni. “Al di là della marcatura a zona, io vedo errori da parte di difensori che hanno una posizione del corpo continuamente sbagliata. Si cerca di fare il compitino… vedo che gli attaccanti arrivano in zona gol facilmente”.

Una profonda rivoluzione dei difensori che si riscontra anche in Italia. Una volta, ricorda Sosa, in Serie A c’erano i migliori difensori in circolazione. Adesso, a suo dire, le cose sono cambiate. “Il calcio italiano era il migliore del mondo. I difensori erano molto più attenti in marcatura. Oggi gli attaccanti possono anche girarsi facilmente dentro l’area”.