Volete ammirare un presepe bello ed originale? Quello di Luca Pincicatti a Castel del Piano

24.12.2023 15:05 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Volete ammirare un presepe bello ed originale? Quello di Luca Pincicatti a Castel del Piano

Mi chiamo Pincicatti Luca e vivo a Castel del Piano, in Via Pirandello. Ho 41 anni ed ho una grande passione per il Presepe che mi è stata trasmessa da mio padre Enzo, il quale quando ero piccolo insieme a mio fratello e mia madre, durante il periodo matalizio, ci portava in giro per Perugia e non solo, a visitare e scoprire i vari presepi allestiti nelle varie parrocchie del territorio, alla scoperta di nuovi spunti, idee e novità. Anche lui ne costruiva uno tutto suo, per me e mio fratello in casa quando eravamo piccoli. Con il passare del tempo quando sono cresciuto, questa passione è cresciuta sempre più, tanto è che anche io ho cominciato a costruire presepi tutti miei dall'età di 10-12 anni,tutti autodidatti,interamente costruiti da me artigianalmente sempre più grandi. Infatti ho cominciato dal principio a fare il classico Presepe sotto l'albero, per poi passare a costruirne uno nel garage di casa, fino ad arrivare ad uno di una grandezza attuale di un presepe di una lunghezza di circa 7m, per una profondità di circa 3m. Questo Presepe ogni anno viene completamente rinnovato, tranne la scenografia, che rimane fissa sempre. E sono oramai circa 25 anni che questo Presepe lo apro per farlo visitare alle persone che ne hanno il piacere, tanto è che oramai è diventata una tappa fissa per tanta gente che desidera visitarlo (gratuitamente), sia del paese che dei paesi limitrofi, e anche da gente che proviene un po da tutta l'Umbria, grazie anche dal passaparola e la pubblicità su i vari social e articoli sui giornali locali. Descritta un po la mia storia le parlo un po di questo Presepe, che viste le grandi dimensioni, necessita di un lungo lavoro che dura circa 4-5 mesi. Come Le dicevo costruisco tutto da solo artigianalmente, tranne le statuine quasi tutte di 18cm di altezza (sono pezzi da collezione e ne aggiungo ogni anno un pezzo nuovo) le quali sono posizionate proporzionalmente, rispettando la prospettiva. Il mio Presepe è un classico Presepe Francescano Umbro, ambientato nei tipici scorci di paesaggi umbri fra colline e campagne. È completamente animato dall'alternarsi delle 4 fasi della giornata( alba, giorno, tramonto, notte) con giochi di luci a dissolvenza. Ogni fase è animata dai vari personaggi che si muovono in varie scene allestite all'interno di case o scorci di paesaggio, e fra tutto ci sono più di 50 statuine animate.Oltre alle statuine che si muovono, il Presepe è ricco di tanti altri effetti visivi e sonori, tipo i comignoli dei tetti delle case e i vari fuochi accesi da cui esce il fumo, le varie fontane e cascate nelle quali circola acqua vera, oltre che in un grande fiume dove scorre realmente. Ogni fase in pratica è caratterizzata dai vari effetti sonori e visivi, dall'alba dove si potrà sentire il cinguettio del risveglio degli uccellini e il canto del gallo, il giorno dove si potrà sentire il belare delle pecore, fino al tramonto dove il rumore del vento che soffia forte e dei tuoni,e i fulmini e il passaggio di nuvole che appaiono nel cielo simulano un temporale, con tanto di acqua vera che cade nel Presepe da una nuvola. Nella fase della notte invece si potrà sentire il pianto del Bambino Gesù che nasce, mentre nel cielo stellato (fatto con fibre ottiche) si potrà ammirare il passaggio delle stella cometa e l'Angelo che appare ai pastori. Essendo un'autodidatta costruisco tutto il mio Presepe utilizzando materiali poveri o da riciclo, tipo legni delle potature, cartone, legno delle cassette della frutta, polistirolo di imballi e polistirene. Spero di avere descritto in breve il mio Presepe e la mia grande passione per esso, il quale viene visitato ogni anno da più di 500/600 persone. Come le dicevo l'ingresso al Presepe è interamente gratuito; c'è solo una piccola cassetta delle offerte per chi ne vuole lasciare, e tolte alcune spese per la costruzione, il ricavato lo devolgo in beneficenza. Il Presepe quest'anno sarà visitabile tutti i giorni dal 25 Dicembre 2023 al 14 Gennaio 2024 con orari che sono riportati nella locandina ufficiale che le ho allegato e dopo tanti anni quest'anno ho ricevuto anche il Patrocino del Comune di Perugia non oneroso ed è stato inserito anche fra le varie iniziative e appuntamenti che si possono trovare nel sito del Comune dove sono riportate tutte queste manifestazioni natalizie!!! Le allego anche alcune foto del Presepe così si potrà rendere conto meglio. Inoltre Le invio anche il mio numero di cellulare e rimango a disposizione per qualsiasi domanda e chiarimento (cell.339-4727113)