Lo show di Lorena Piastra della Tx Fitness alle Crete Senesi Ultramarathon: trionfo sui 50 chilometri!

(LINK per altro articolo) E’ stato un fine settimana ricco di attività, in parte illuminato da un bellissimo sole con temperature pre-estive. I primi a godersi il territorio sono stati i partecipanti del City Tour Crete Senesi che hanno esplorato le bellezze e gli scorci culturali delle Crete Senesi. Nel pomeriggio la partenza della EcoPasseggiata e della Camminata Metabolica, con oltre 400 partecipanti e cariche di allegria. Dallo sport alle attività ludiche, la serata è stata impreziosita dalla musica dei Magic Rockets che hanno intrattenuto i tanti runner che hanno al contempo degustato l’aperitivo.
I risultati – ULTRA 50 KM
A spuntarla nella 50 km è stato Gabriele Grassi (Runcard) in 3h57’36”. “E’ la mia prima esperienza qui alle Crete Senesi Ultramarathon, paesaggi incantevoli, ristori impeccabili, organizzazione perfetta, sono venuto per allenarmi ma mi sono trovato a duellare per il primo posto, sono molto soddisfatto, tornerò” – ha dichiarato il vincitore.
Piazza d’onore per Nicola Frappi (Podistica Il Ciampino) in 4h01’32” con un buon vantaggio su Luca Parola (GS Bancari Romani), che completa il podio con il crono di 4h07’45”.
Vittoria per la perugina Lorena Piastra della Tx Fitness, allenata da Eris Lenticchi e Stefano Donadio, lo scorso anno terza al traguardo: “Ogni anno la gara è sempre più bella, gli organizzatori aggiungono tanto amore in tutto quello che fanno, sono felicissima di aver vinto”, ha dichiarato Lorena Piastra, emozionatissima, al traguardo.
I risultati – LONG 30 KM
Primo a tagliare il traguardo nella Long 30k è stato Francesco Orsi (U.P. Policiano Arezzo Atletica) in 2h11’14”, media al chilometro di 4’23”. “Percorso muscolare moto bello con panorami che ci invidiano in tutto il mondo, già questo è sufficiente ad affrontare l’impegno di questa gara. Terreno tosto, mosso, il mio voto è 10!”
Il vincitore ha dovuto battagliarsela quasi fino al termine con Francesco Cesetti (G.S. Le Panche Castelquarto) che ha terminato appena dietro in 2h11’20”. Terzo, con lieve distacco Lorenzo Marzini (Ssd Mens Sana 1871) arrivato sul traguardo in 2h13’01”.
Tra le donne successo assoluto per la britannica Lindylee Folsher che ha concluso in 2h28’44”, una media al chilometro di 4’58”. Sudafricana di origine ma anche cittadina inglese, nazione dove risiede oggi, Lindylee Folsher fu seconda nella 50k l’anno passato: “Sono felice di essere tornata qui alla Crete Senesi di Rapolano Terme, è un posto fantastico – ha detto la vincitrice Lindylee Folsher -. L’anno scorso mi ero fermata tre giorni, quest’anno sono qui già da una settimana e ho visitato tutta la zona. Mi fermerò ancora questa settimana per partecipare domenica prossima a un’altra competizione in queste zone. Ho corso la 30k perché ho un problema muscolare alla gamba destra in questi giorni e ho preferito una gara più breve. Prometto che nel 2026 tornerò per provare a vincere l’ultramaratona da 50k, non vedo l’ora”.
Ancora ’estero’ il secondo gradino del podio grazie alla francese Diane Toulet che ha concluso in 2h31’48”, mentre è terza Jessica Perna (G.S. Orecchiella Garfagnana), prima italiana, in 2h34’59”.
“Rapolano Terme ha confermato la sua vocazione di cittadina sportiva e di grande accoglienza” – ha esordito il Sindaco Alessandro Starnini – “Tanti runner sono qui per la seconda o terza volta, questo ci emoziona e conferma che i nostri percorsi meritano di essere conosciuti in tutto il mondo, proseguiremo su questa strada che passa dalla promozione della gara all’estero, quest’anno, infatti, siamo stati a presentarla a Friburgo e il Comune di Rapolano è entrato al Louvre. Arrivederci al prossimo anno” – ha concluso.
Nel parterre delle premiazioni, il Sindaco Alessandro Starnini, il vicesindaco Gianna Trapassi, il Titolare di Tosoni Auto Mauro Tosoni, la Presidente di LILT Siena Gaia Tancredi.
“Ad ogni edizione celebriamo un grande successo e rinnoviamo l’affetto di tanti runner, alcuni ormai affezionati e sempre presenti” – ha esordito Alberto Pulcinelli, il Presidente del GP Riccardo Valenti. “Questa edizione ci ha regalato la possibilità di dare il benvenuto anche a tanti runner stranieri, a tante donne” – “Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro di tutto lo staff, personale volontario animato da grande passione e spirito di iniziativa, delle amministrazioni e dei partner che ci hanno dato fiducia, tutti insieme stiamo costruendo un evento che sarà sempre più parte integrante del territorio, la nostra più bella vittoria è coinvolgere la cittadina e regalare il sorriso a tantissimi runner e tifosi. Voglio ringraziare tutti quelli che a vario titolo hanno animato questa manifestazione, da qui ripartiamo per costruire una quarta edizione che possa essere ancora migliore” – ha concluso.
Premiati anche gli atleti della Parallelo 39, l’ASD di Castrovillari, in provincia di Cosenza, che è risultato il gruppo più numeroso proveniente da più lontano.
A condividere un momento di amicizia, la ASD Podistica Solidarietà, presente dalla prima edizione, e la Montefortiana che hanno consegnato una targa ad Alberto Pulcinelli, in qualità di Presidente del GP Riccardo Valenti.
I risultati – SHORT 15 km
A tagliare il traguardo per primo è stato Raffaele Mastrolorenzo in 57:58”. “E’ andata molto bene anche se non avevo programmato su quale ritmo dovevo impostare la gara, è la mia prima gara off-road e volevo capire come avrebbero reagito le mie gambe in questo tipo di gare, dato che generalmente faccio gare su strada, dove ho conquistato un personale di 1h12’ in mezza maratona. Sono partito abbastanza forte e mi avevano avvisato che ci sarebbero state delle salite impegnative così ho cercato di guadagnare terreno per gestire il vantaggio lungo gli strappi. Percorso e paesaggio bellissimi”, ha dichiarato.
Ben staccato Federico Badiani (GS Orecchiella Garfagnana), per lui la piazza d’onore in 1h00’58”, che ha staccato di netto Luca Adami (Pod. Solidarietà), sul terzo gradino del podio con il crono di 1h05’25”.
Ha sbaragliato tutti Chiara Collatina (Pod. Solidarietà) che si è presentata per primo al traguardo della prova più breve con il tempo di 1h08’07”. “E’ stato davvero bello, un buon allenamento, lo scorso anno ero sul gradino più basso del podio, questa vittoria mi dà la carica per programmare di tornare a partecipare alla 30 km”. Il secondo gradino del podio è per Virginia Leonardi (UP Policiano Arezzo Atl.) in 1h10’37”, in netto vantaggio su Annalena Cocchi (Dinamicamente), terza in 1h15?01”.