Lo spettacolo del "Subasio Crossing" per far vivere con fascino ed emozioni l'Umbria all'aria aperta

25.05.2025 18:25 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Lo spettacolo del "Subasio Crossing" per far vivere con fascino ed emozioni l'Umbria all'aria aperta

(LINK per altro articolo) E' stata un'edizione del Subasio Crossing da ricordare. Di quella che hanno permesso di vivere una giornata di sport e di valorizzazione di un territorio nel cuore dell'Umbria bello ed affascinante come non ve ne sono altrove. Percorrendo i sentieri di San Francesco, sul Monte Subasio, ne è stato ricavato un percorso da sogno sui 30 chilometri, che ha offerto emozioni, come pure quello più breve sui 12 chilometri. Grazie a Luca e Chiara Brustenghi, che di questa gara ne hanno fatto e ne stanno facendo una manifestazione per promuovere in Italia e nel mondo l'Umbria da vivere all'aria aperta. Con partenza ed arrivo nella "chicca" di Collepino di Spello (PG) in centinaia anche dall'estero si sono ritrovati a correre in mezzo alla natura sul Monte Subasio. Ad inaugurare l’albo d’oro della prova più lunga è stato il toscano Thomas Berettoni del Cus Pisa, che ha chiuso la propria fatica in 2 ore 31 minuti 53 secondi, prevalendo di 6’57” su Roberto Tirabasso con Runcard, di 11’52” su Lorenzo Silvestri dell'Avis Aido Urbino, di 15'29" su Andrea Capoccia della Pietralunga Runners e di 17’10” su Alessio Pacconi, anche lui con Rucard. La competizione femminile ha visto salire sul podio Deborah Molinaro della Molon Labe in 3h02’33”, davanti a Lisa Borzani della Bergamo Stars a 15’17” e alla perugina Lorena Piastra della Tx Fitness a 22’03”. Sulla distanza più corta il successo è andato a Lorenzo Armillei della Titans Nocera Umbra, che in 56’17” ha avuto ragione di Lorenzo Bronchinetti della Molon Labe, staccato di 1’13”. Terzo gradino del podio per Leonardo Rapaccioni, compagno di colori del vincitore, a 4’34”. A Melania Fiordi della stessa Molon Labe è andato il successo nella prova femminile in 1h11’39” a precedere Giorgia Taini della Mud & Glory Academy giunta a 1’55” e Giulia Bettarelli dell'Atletica Libertas Città di Castello a 2’01”. Il prossimo appuntamento di Umbria Crossing sarà al Bettona Crossing, che nel weekend del 27 settembre abbinerà come tradizione la gara di trail del sabato a quella di mountain bike della domenica sugli stessi tracciati.