A Perugia l'inaugurazione della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dedicata a Clara Cutini

A due anni dalla sua scomparsa l’Archivio di Stato di Perugia ha deciso di dedicare l’inaugurazione della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica a Clara Cutini che per lunghi anni (dal 1994 al 2009) è stata direttrice dell’istituto dopo esserne stata reggente a partire dal 1990. Si deve al suo operato l’individuazione e l’acquisizione di sedi monumentali per l’Archivio di Stato di Perugia e per le quattro sezioni dipendenti (Spoleto nel complesso di San Matteo (1990), Foligno a Palazzo Deli (1998), Gubbio nel complesso di San Francesco (1999), Assisi nel Palazzo ex GIL (2005)). In particolare il processo di demanializzazione della struttura di San Domenico, sede dell’Archivio di Stato, è stato lungo e difficile richiedendo complessi lavori di ristrutturazione e di adeguamento a norma di legge. Sotto la sua guida l’Archivio si è aperto alla città, diventando da luogo polveroso ad uso esclusivo di pochi addetti ai lavori, un ambiente vivo e facilmente accessibile, sede di importanti mostre, convegni scientifici e iniziative culturali. La grande passione per il suo lavoro, vissuto sempre con il massimo impegno e onestà, insieme al grande amore per la città e la sua storia ne hanno fatto anche una fine studiosa, autrice di importanti pubblicazioni. Il 18 novembre alle ore 9,30 presso l’Archivio di Stato di Perugia ne ricorderanno la figura di studiosa, direttrice e di amica la nuova direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia, Cinzia Rutili, l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, Alberto Grohmann, professore emerito dell’Università degli Studi di Perugia, Giuseppe Severini, rettore del Nobile Collegio della Mercanzia, Vincenzo Ansidei di Catrano, rettore del Nobile Collegio del Cambio, Mario Squadroni, presidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria e Gabriella Agnusdei, presidente del Soroptimist Club di Perugia. Agli interventi seguirà lo scoprimento della targa commemorativa con la quale l’Archivio di Stato della nostra città ha deciso di dedicare a Clara Cutini l’aula della Scuola da lei diretta fin dal lontano 1972.
Clara Cutini (Perugia 30 aprile 1942-24 novembre 2019)
Laureatasi con lode in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Perugia inizia la carriera come archivista di stato nel 1968. È reggente ad interim della Sovrintendenza archivistica per l’Umbria dal 1975 al 1978. Dal 1990 al 1994 è reggente dell’Archivio di Stato e sezioni dipendenti divenendone direttrice con la qualifica di primo dirigente dal 1994 fino 2009, anno del suo pensionamento. Dal 2008 è stata anche direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. È stata membro del comitato scientifico della Fondazione Aldo Capitini, del consiglio di amministrazione del Nobile Collegio del Cambio e del Nobile Collegio della Mercanzia, socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, dell’Accademia di Belle Arti e della Società di Mutuo Soccorso. Ha partecipato a numerosi comitati scientifici e convegni. Tra i suoi scritti oltre ai suoi numerosissimi saggi vanno ricordati i volumi: Uno schedato politico: Aldo Capitini (1998), Archivio del Collegio del Cambio di Perugia. Inventario (1992) dedicato a sua figlia Laura, Domus Misericordiae. Settecento anni di storia dell’Ospedale di Perugia (2006), Breve dell’Arte dei Calzolai di Gubbio (2012) dedicato ai suoi adorati nipoti Guido, Gloria e Claudia. È stata Presidente del Club Soroptimist di Perugia dal 2004 al 2006 ed è stata insignita della Croce con corona dell’Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta nel 2002.