Sabato e domenica a Pozzuolo di Castiglione del Lago torna la "Festa della fisica"

Torna la “Festa della Fisica” presso Palazzo Moretti di Pozzuolo Umbro da sabato 17 e domenica 18 maggio 2025. L’evento, promosso dall’Associazione Franco Rasetti, che ha sede a Pozzuolo Umbro di Castiglione del Lago (Perugia), offrirà una serie di laboratori di facile comprensione ed aperti a tutti. Diversi i laboratori a cui si può partecipare nelle due giornate dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 da quello di fisica, a cura di Danilo Cicioni, a quello di geologia e paleontologia, a cura di Adria Faraone. Ci saranno anche un laboratorio di natura e ambiente, a cura di Mario Monellini, di meteoriti a cura di Francesco Rubechini, di biologia a cura di Marusca Modellini, oltre al laboratorio di Claudio Monellini che ripercorrerà la biografia del fisico Franco Rasetti (Pozzuolo Umbro, 10 agosto 1901 - Waremme, 5 dicembre 2001) fisico, paleontologo e botanico italiano, membro del gruppo di scienziati passato alla storia come i “Ragazzi di via Panisperna”, obiettore nei confronti degli studi finalizzati alla realizzazione della bomba atomica. Sabato 17 maggio 2025 alle ore 17.00, all’interno della “Festa della Fisica”, verrà presentato anche il libro “Franco Rasetti. Dallo studio dell’atomo al fascino della natura” di Claudio Monellini (C&P Adver Effigi, 2025, pp. 182). Il libro ricostruisce gli aspetti più significativi della vita di Franco Rasetti, dal rispetto per la natura, all'amicizia con Enrico Fermi, dal periodo universitario sino alla condivisione della passione per la montagna, il lavoro a via Panisperna con i fisici che scoprirono la radioattività indotta da bombardamento di neutroni, la fissione nucleare e l’efficacia dei neutroni lenti, scoperte, che cambiarono il mondo un decennio dopo quando la bomba atomica fu utilizzata in Giappone. Il libro affronta poi la condanna da parte di Rasetti all’utilizzo della bomba atomica, che lo portò al totale isolamento dal mondo scientifico e all’oblio dalla storia. Alla “Festa della Fisica”, ad ingresso libero, si potrà visitare sia la mostra permanente dedicata al fisico Franco Rasetti allestita nello splendido Palazzo Moretti, sia alcune mostre sulle culture e tradizioni locali.