A Roma un premio al Comune di Perugia per gli impianti sportivi: lo ha ritirato Clara Pastorelli

Si è tenuta al Salone d’Onore del Coni la cerimonia finale della XVII edizione del Premio Asi Sport&Cultura, con la consegna dei riconoscimenti ai vincitori della cinque categorie in gara, ossia Ics impiantistica sportiva, innovazione tecnologica o evento sportivo, premio Fabrizio Quattrocchi, premio atleta dell’anno “Carlo Pedersoli” e premio media. Presenti il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il presidente del Coni Giovanni Malagó, il numero uno di Sport e Salute Vito Cozzoli e la Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Antonella Blandino, oltre al presidente di ASI Claudio Barbaro.
L’evento si è aperto con un momento toccante, ossia con un minuto di silenzio in ricordo di due grandi personaggi dello sport recentemente scomparsi, l’ex giocatore ed allenatore Sinisa Mihajlovic ed il giornalista Mario Sconcerti.
Il Premio “Sport&Cultura – Gli Oscar dello Sport Italiano”, promosso da ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, è un’iniziativa che vuole richiamare l’attenzione sui valori ideali che l’attività sportiva promuove quotidianamente attraverso l’impegno, l’aggregazione, l’innovazione, l’amicizia, la solidarietà, il coraggio dei suoi numerosi praticanti, agonisti o appassionati. Il concorso ha una cadenza annuale ed è istituito in ambito nazionale per premiare l’Ente, l’azienda pubblica o privata e la persona che si sono distinte attraverso il loro lavoro nel settore dell’attività sportiva, con particolare riferimento alle iniziative che siano andate oltre la temporaneità dell’evento agonistico, e che abbiano lasciato dietro di sé un segno tangibile del ruolo formativo che lo sport può esercitare nella società
***
Durante la serata sono stati consegnati cinque premi per altrettante categorie in gara.
Quello, ambitissimo, su “ICS Impiantistica Sportiva” è andato proprio al Comune di Perugia per gli interventi sul Playground di basket di Pian di Massiano intitolato alla memoria di Daniel Anton Taylor. Le opere di manutenzione straordinaria dei campi da basket sono state effettuate nel periodo giugno-luglio 2022 in sinergia tra l’associazione di promozione sociale “Daniel Anton Taylor (D.A.T.)” ed il Comune di Perugia.
A ritirare il premio è stato l’assessore allo sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli.
“Questo premio ci riempie di orgoglio – spiega l’assessore allo sport Clara Pastorelli – perché è frutto di una stretta collaborazione tra il Comune di Perugia e l’APS DAT. Un connubio che c’ha consentito di riqualificare e valorizzare un’area molto amata della nostra città in cui sono cresciute intere generazioni di cestisti e che ancora oggi è un punto di riferimento per la pallacanestro “open” di Perugia e di tutta la regione. Siamo particolarmente contenti di questo riconoscimento perché premia l’impegno sociale che da anni contraddistingue l’associazione che porta il nome del compianto Daniel Anton Taylor, un’Aps che ha tra le sue finalità quelle di favorire la socialità e l’aggregazione attraverso lo strumento dello sport. Vorrei riservare un ringraziamento di cuore a tutti i componenti dell’Associazione per quanto fatto nonché allo staff dell’U.O. impianti sportivi del Comune di Perugia, guidato dal dirigente Paolo Felici, per aver curato nei minimi dettagli tutta la pratica necessaria per presentare la candidatura al concorso che alla fine c’ha visto prevalere con merito”.