E' iniziata Eurochocolate e c'è stato subito l'arrico dei golosi! Perugia presa d'assalto!

14.11.2025 20:59 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
E' iniziata Eurochocolate e c'è stato subito l'arrico dei golosi! Perugia presa d'assalto!

Al via questa mattina la trentunesima edizione di Eurochocolate, nel centro storico di Perugia fino al 23 novembre. Il consueto press tour inaugurale - accompagnato dall’esilarante ChocoParade e dalle fedelissime mascotte Gianduia e Fondente - è stato l’occasione per percorrere alcune dolci tappe dell’evento in compagnia di ospiti istituzionali e stampa.

Punto di partenza, l’area Eurochocolate World promossa da Sviluppumbria che, in collaborazione con Cacao Solution, ospita i migliori produttori di cioccolato bean to bar e tree to bar a livello mondiale, per un totale di circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao: Brasile, Colombia, Costa d’Avorio, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Filippine, Ghana, Hawaii, India, Indonesia, Jamaica, Madagascar, Messico, Nicaragua, Perù, Repubblica Dominicana, Thailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Venezuela, Vietnam. In particolare, sono presenti a Eurochocolate i produttori colombiani coinvolti nel progetto Agrocadenas, nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Colombia e il consorzio CISP-Venser, con l'obiettivo di rafforzare le filiere agricole in tre regioni del Paese, a beneficio di 1.200 famiglie di piccoli produttori. Di rilievo anche due ulteriori focus, che quest’anno accendono i riflettori sui cacao pregiati del Caribe e della regione colombiana dell’Arauca, alla scoperta di preziose produzioni sostenibili e della piantagione di cacao rigenerativo più grande al mondo.

Il press tour è proseguito presso gli spazi firmati Regione Umbria, protagonista con tre aree espositive dedicate ai programmi europei del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). In particolare, lo stand, firmato FESR racconta il progetto “Umbria, cuore dolce d’Europa”: un percorso ideale tra 20 location umbre valorizzate grazie ai fondi europei e narrate attraverso un originale Calendario dell’Avvento. Nello spazio dedicato al programma FSE+, accanto all'iniziativa “Mettiamoci al Lavoro” e alla sua Working Cloud - un pannello interattivo dove i visitatori possono lasciare idee e proposte per il futuro del lavoro - Arpal Umbria affianca la Regione svolgendo un’attività di divulgazione dei servizi offerti dai Centri per l’impiego e dalla Rete dei servizi per il lavoro. Due esperienze complementari, quindi, pensate per far scoprire ai visitatori come i fondi europei contribuiscono concretamente allo sviluppo del territorio e alla crescita della comunità regionale. A completare la partecipazione della Regione Umbria, lo spazio dedicato al FEASR, curato dall’Autorità di Gestione dello sviluppo rurale. Qui, la mostra fotografica “Angolo di Campo - Un altro modo di raccontare l’agricoltura italiana” accompagna i visitatori in un viaggio visivo tra terra, lavoro e paesaggio, raccontando la passione e la tradizione che animano il mondo rurale umbro. Accanto all’esposizione, materiali e video informativi illustrano i progetti sostenuti dal FEASR e le politiche di sviluppo rurale a sostegno dei territori. In omaggio ai visitatori, il ricettario “Umbria, Terra di Dolci Eccellenze” con 19 ricette di dolci umbri, riconosciuti Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), che rappresentano le eccellenze della nostra cultura gastronomica, tramandate di generazione in generazione e custodite con cura dalle comunità locali.

A seguire, un passaggio presso lo stand dell’Unione Montana del Tronto e Valfluvione, presente a Eurochocolate con uno spazio espositivo dedicato alla promozione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari: un’occasione di valorizzazione delle produzioni tipiche e del turismo sostenibile dei nove comuni del Piceno che hanno scelto  Eurochocolate per portare a Perugia i sapori, i paesaggi e le tradizioni delle aree interne marchigiane.

Il press tour ha fatto quindi tappa presso la boutique Luisa Spagnoli in corso Vannucci che, in occasione di Eurochocolate, ha voluto unire eleganza e buon gusto per tutti i sensi. Nei dieci giorni dell'evento, golose tavolette di cioccolato brandizzate Luisa Spagnoli saranno infatti omaggiate a tutte le clienti che effettueranno un acquisto. L'iniziativa è promossa con una speciale installazione che prevede un lighbox dedicato e un'invitante vetrofania.

Immancabile, il goloso tuffo nel Chocolate Show, il più grande emporio di cioccolato a cielo aperto che, con ben 180 aziende e circa 6.000 referenze, ha portato in città un’offerta ancora più ricca e internazionale, tra brand storici del cioccolato ed eccellenze artigiane.

Il tour si è quindi concluso in dolcezza, prima alla scoperta del laboratorio didattico NuvoLab, appositamente pensato per coinvolgere bambini e famiglie con la possibilità di realizzare live alcune golose prelibatezze e, infine, presso l’originale Spazio Nuvola. Qui, in bella mostra, tutti i nuovi prodotti a tema firmati Costruttori di Dolcezze: la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée. A completare l’offerta, la simpatica confezione di cioccolatini a forma di nuvole Cielo a pecorelle, cioccolato a catinelle e l'elegante Nuvoletta, entrambe realizzate in collaborazione con la maître chocolatier Alice Cianuri. A salutare i partecipanti un assaggio di Colpo di fulmine: il soffice dolce a forma di nuvola ideato dal noto designer Matteo Ragni - che ne ha firmato l’originale stampo in silicone - e che si può gustare presso il vicino The Chocolate Bar.

Con tante novità, hanno preso il via oggi anche i quotidiani appuntamenti del ChocoLab: originali ed esclusive occasioni di degustazione e approfondimento che quest’anno si tengono presso il nuovo LAB - Luisa Annibale Base. Qui, tutti i giorni Roberto Caraceni, Direttore del LAB e affermato chocotaster, è pronto a guidare i partecipanti alla scoperta dei segreti del cioccolato attraverso una coinvolgente e golosa analisi organolettica: Come valutare il cioccolato? e Cacao differenti, cioccolati differenti sono gli imperdibili appuntamenti da lui condotti. 

Ad aprire, oggi, le degustazioni internazionali, Prodominicana: Coffee & Chocolate harmony: un evento esclusivo che ha messo in risalto l’eccellenza dei prodotti dominicani attraverso un raffinato abbinamento di caffè e cioccolato. Caffè protagonista anche domani, sabato 15, alle ore 11.30 con Prodominicana: Coffee pairing with Cacao Mae. I piccoli produttori di Cacao Mae torneranno invece domenica 16 novembre alle ore 16 con un’imperdibile Degustazione di cacao caraibico.

E ancora domenica 16, ma alle ore 11.30, spazio a The Kairi: l’esperienza di degustazione del cioccolato Kairi, alla scoperta di Trinidad e Tobago con The Kairi Chocolate Company che produce ogni tavoletta con cura e orgoglio isolano, dalla fava di cacao al cioccolato.

Il viaggio in America Latina proseguirà con Cacao de Origen Lab: le forme del cioccolato venezuelano, sabato 15 alle ore 13 e domenica 16 alle 15, in compagnia di Raùl Ramirez e Maria Fernanda Di Giacobbe che proporranno interessanti dimostrazioni e golose degustazioni. Dalla Colombia, spazio a Cacao Disidente: percorsi esperienziali, sabato 15 alle ore 15 e domenica 16 e alle ore 12, con il ritorno di Manlio Larotonda e le sue degustazioni d’avanguardia.

Un imperdibile percorso di approfondimento attende tutti i partecipanti agli incontri Cacao Motum: le mille sfumature del cioccolato bean to bar nel mondo, condotti da Beatrice Rosa sabato 15 alle 12. E ancora, Color Cacao: i sapori dell’Antioquia: domenica 16 alle 12, la prima fabbrica di cioccolato colombiano guidata da sole donne, rappresentate a Perugia da Ana Margarita Villegas, racconterà con passione la storia di un cacao di origine, coltivato dai contadini locali e trasformato in tavolette artigianali di alta qualità.

Domenica 16 alle ore 14, spazio a Irene Volpe e al suo risotto colombiano: una preparazione italiana completamente vegetale, in grado di esaltare con pochi ingredienti il gusto del cacao colombiano. 

Sotto i riflettori, sabato 15 alle ore 18 e domenica 16 alle 13, anche Giuseppe Healty: il food creator più seguito in Italia nel mondo “healthy”. Con all’attivo quasi 4 milioni di follower, sarà protagonista con showcooking e ricette inedite pensate per unire gusto e benessere.

Tutti gli appuntamenti del ChocoLab sono prenotabili online sul sito ufficiale www.eurochocolate.com e hanno un costo di 6 euro a persona.

A completare il programma di quest’anno una suggestiva Cerimonia del cacao: incontro con il cacao sacro, alla scoperta del Cibo degli Dèi come pianta medicinale. Le degustazioni guidate, arricchite da rituali e musica, si terranno nei due fine settimana e offriranno un’esperienza sensoriale unica per sperimentare i benefici del cacao sia sul piano fisico che emotivo. Per informazioni e prenotazioni: www.eurochocolate.com.

La Città del Cioccolato - il museo esperienziale aperto lo scorso 1° novembre - e in particolare la Fabbrica bean to bar riprodotta al suo interno, sono state invece fonte di ispirazione per il menù speciale pensato da Ada Gourmet per Eurochocolate. Nei tre piatti inediti - "Dialogo tra finocchio e cacao”, “Cioccolato nel Bosco” e il dolce “Bean to bar” - si é cercato il giusto equilibrio tra creatività e territorialità, reinterpretando il cacao che diventa così parte integrante della cucina contemporanea.

Radio Subasio è la radio ufficiale del Festival più goloso, presente in evento con dirette radio dal Glass Studio in piazza della Repubblica, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13 alle ore 17 e nel fine settimana dalle ore 15 alle ore 20.